Una nuovissima struttura progettata per il benessere delle galline a Quinta do Caramuja

Quinta do Caramuja
MSR_8592
MSR_8583

Allevate a Gouveia, una splendida zona del Portogallo, queste galline sono ospitate in una nuovissima struttura progettata per il loro benessere e l’efficienza della loro produzione.

Quinta do Caramuja è un affermato produttore di uova biologiche in Portogallo. Dispone di diversi impianti di produzione biologica e si è rivolta a noi per ampliare ulteriormente la sua capacità produttiva al fine di soddisfare la crescente domanda.

Il cliente ci ha scelto per la nostra capacità di fornire un progetto chiavi in mano, che comprendeva la costruzione del capannone, la fornitura del sistema di voliera, il controllo ambientale, l’automazione per il confezionamento delle uova, l’installazione elettrica e l’illuminazione.

Come abbiamo agito?

È stato consigliato al cliente di utilizzare una voliera Tecno AS-C250 con raccolta centralizzata delle uova, data la robustezza del sistema, la sua facilità d’uso e le sue caratteristiche, che ben si adattano alla produzione di uova biologiche.
È stata progettata una struttura lunga 83 m, larga 13 m e alta 3 m con due voliere Tecno AS-C250 all’interno con raccolta centralizzata delle uova per una capacità totale di 9.000 galline.
Come in tutte le soluzioni Tecno, la cura si evince dall’attenzione che prestiamo a ogni singolo elemento: le ovaiole possono accedere al doppio nido da ogni lato della voliera e, all’ingresso di ogni nido, è presente una linea di abbeveratoi che le attrae verso la zona di nidificazione.
Al primo piano del sistema è presente un circuito di alimentazione e un’ulteriore linea di abbeveratoi a goccia. Sopra i nidi si trova un altro piano con un altro circuito di alimentazione, in questo caso senza vasche di abbeveraggio, per incoraggiare le galline a muoversi all’interno del sistema e a non rimanere costantemente a questo livello.

La raccolta centrale delle uova utilizza un nastro largo 50 cm e il nido è dotato di un sistema di espulsione a chiusura automatica che aiuta a mantenere pulita l’area e impedisce alle galline di rimanere nel nido durante la notte.

L’illuminazione dei corridoi e all’interno del sistema avviene tramite tubi LED dimmerabili che consentono all’allevatore di regolare il livello di luminosità in base alle esigenze delle galline, sia durante le diverse fasi della loro vita sia durante ogni ciclo giornaliero.

Il sistema di controllo ambientale controlla l’apertura automatica delle finestre e attiva le ventole interne per ottimizzare il ricircolo dell’aria, inoltre è dotato di un sistema di raffreddamento che utilizza un sistema di nebulizzazione ad alta pressione.

Quali sono i vantaggi per il cliente?

L’intera voliera è controllata da un intuitivo PLC touch screen personalizzato per una semplice gestione del sistema; la visualizzazione dei dati può essere raccolta anche via Internet e anche da uno smartphone.

L’intero progetto, dallo studio di fattibilità e installazione, fino all’avviamento di tutte le apparecchiature, è stato gestito in collaborazione con Ingeniería Avícola di Valladolid, il nostro storico rivenditore operante nella penisola iberica, consentendo al cliente di interfacciarsi con un unico fornitore e semplificando la costruzione della nuova operazione.